Per chi si accinge al recupero di una imbarcazione datata o addirittura abbandonata, la sostituzione dei tasselli nelle prese a mare è fondamentale, ecco come agisco io;
Per chi fosse interessato alla sostituzione delle prese a mare su qualsiasi tipo di imbarcazione, è importante considerare che, specialmente nelle barche in resina o in legno, per ottimizzare la tenuta e rinforzare lo scafo, è necessario installare un tassello di legno massello spesso circa due centimetri, di dimensioni adeguate al diametro della presa a mare.
Un punto spesso dibattuto è se questi tasselli debbano essere completamente verniciati per impedire all’acqua di penetrare e causare marciume, oppure lasciati al naturale per permettere al legno di bagnarsi e poi asciugarsi.
Il mio metodo (e quello di molti maestri d’ascia)
Io ho sempre proceduto così:
- Uso tasselli in legno duro massello (no multistrato).
- Applico il Sikaflex solo nella zona di contatto con la paratia, senza sigillare completamente il legno.
- Non serro subito il dado della presa a mare, ma aspetto almeno due giorni per permettere al Sikaflex di indurirsi. Solo allora stringo il dado con moderazione (senza esagerare) e aggiungo un controdado stretto bene.
- Non uso vernici o altro Sikaflex oltre a quello iniziale.
- Orientamento della venatura: posiziono il tassello con le fibre del legno rivolte verso il basso, per favorire l’asciugatura.
Perché funziona così?
- Se il tassello fosse completamente verniciato (o impregnato di resina epossidica), l’interno del legno rimarrebbe comunque “vivo”. Quando si serrano i dadi, potrebbero formarsi micro-crepe che farebbero entrare l’acqua senza permetterne l’uscita, causando marciume più rapidamente.
- (Esempio storico: i primi pescatori che resinavano completamente le barche in legno ottennero l’effetto opposto: il legno non respirava più e marciva prima.)
- Se il legno è lasciato al naturale, invece, può bagnarsi ma anche asciugarsi, mantenendosi integro nel tempo.
Conclusione
La mia esperienza, condivisa anche da molti professionisti, conferma che è meglio non verniciare i tasselli, permettendo al legno di respirare e durare più a lungo.